Energy Food
Esistono alcuni alimenti energizzanti grazie a cui possiamo migliorare la nostra condizione e sentirci più in forma.
Ginseng
Il ginseng è un rimedio naturale tonico e stimolante per l’organismo. Viene ricavato dalle radici di alcune piante perenni appartenenti alla famiglia delle Araliaceae e risulta diffuso soprattutto in Oriente. È considerato utile per rivitalizzare un fisico debilitato e per ridurre il senso di stanchezza, oltre che per migliorare la capacità di resistere alla fatica. La sua assunzione viene raccomandata nei periodi di convalescenza, poiché stimola la guarigione. E’ fondamentale che sia originale e che provenga da coltivazioni
Erba Mate
L’erba mate, o yerba mate, è una bevanda ampiamente consumata in America Meridionale. L’infuso di erba mate è considerato molto efficace per dare energia ma senza apportare calorie. È inoltre adatta come dopo pasto, per facilitare la digestione.
Maca
La maca è una pianta tipica delle Ande, conosciuta anche come Ginseng Peruviano. La maca risulta ricca di vitamine e minerali, tra i quali troviamo vitamine gruppo B, ferro, calcio, potassio, fosforo, zinco e manganese. La maca stimola la fertilità, presenta proprietà afrodisiache e giova all’apparato sessuale sia maschile che femminile.
Guaranà
Il guaranà è una pianta originaria della regione amazzonica, da cui vengono ricavati degli estratti erboristici per la realizzazione di integratori naturali. Le maggiori proprietà benefiche del guaranà sono legate si suoi effetti energizzanti. Stimola il sistema nervoso centrale e può aiutare anche in casi di necessità di perdita di peso, favorendo la lipolisi soprattutto se associata all’esercizio fisico.
Bacche di acai
Le bacche di acai sono come dei mirtilli dei paesi tropicali, ricche di antiossidanti utili per proteggere il cuore e la circolazione. Hanno proprietà anti-infiammatorie, disintossicanti e quindi potenzialmente anche anti-cancro. La loro assunzione è consigliata soprattutto nei periodi di stress e come sostanza antiaging. Sono reperibili sotto forma di polvere da utilizzare in frullati e bevande, oppure come succo fresco e frutti essiccati.
Spirulina
La spirulina è una microalga dalla caratteristica colorazione verde-azzurra che può essere utilizzata per la formulazione di integratori naturali o per arricchire condimenti come il gomasio, a base di sale marino integrale grosso. La spirulina è considerata un’alga energizzante e super-nutriente. Cresce spontaneamente in laghi dalle acque salate ed è naturalmente ricca di ferro. H anche ottime proprietà drenanti e quindi si può utilizzare in caso di cellulite.
Bietole rosse e rape rosse
Le barbabietole svolgono una profonda azione detox sul fegato e drenante sulla ritenzione di liquidi, questo ortaggio è anche amico della dieta poiché apporta davvero un numero esiguo di calorie (20 calorie per etto) ed è un valido alleato vegetale per chi soffre di anemia. Le barbabietole sono consigliate anche nell’alimentazione della donna in gravidanza perché contengono una buona quantità di acido folico, essenziale per il corretto sviluppo del feto. La carenza di ferro è una condizione molto comune tra le donne, complici le diverse fasi della vita femminile come il ciclo mestruale, la gravidanza e il post-parto. Hanno anche un effetto anti-age. Sono numerosi i vegetali ricchi di antiossidanti,che sono sostanze preziose fondamentali per ridurre la formazione di radicali liberi e “abbattere” quelli naturalmente prodotti dall’organismo (per invecchiamento, stress, infiammazioni) preservando la salute e la giovinezza delle cellule La barbabietola rossa è, quindi, ricca di sostanze antiossidanti come i flavonoidi, lesaponine e le antocianine: antinfiammatori naturali, validi alleati della salute del cuore e utili nella prevenzione delle patologie di tipo cardiovascolare.
Semi misti
Nel loro insieme contengono proteine grassi polinsaturi fibre, ferro
Succo di barbabietola
Sono ricchi di nitrati che migliorano il flusso sanguigno e la necessità di ossigeno da parte del muscolo durante l’attività fisica dei ricercatori hanno dimostrato che chi beve succo di barbabietole può migliorare l’esercizio del 16%, anche nei semplici camminatori si è visto che bevendo 2 tazze di succo di barbabietola , l’attività risultava essere meno faticosa.
Ricordarsi di mangiare spesso, anche un boccone ma ogni 2 ore, questo per evitare di sottrarre troppo ATP alle cellule ogni qualvolta la glicemia è bassa.
Colazione
La colazione non deve contenere zuccheri semplici come brioche, biscotti, pane bianco ma alimenti con fibre insolubili come oatmeal, cereali integrali noci che evitano il picco glicemico un esempio 2 fette di pane nero e cereali con almeno 5 gr di fibre.
Giornata
Durante la giornata tra le verdure scegliere i broccoli, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, perché contengono gli isotiocianati che attivano una proteina nelle nostre cellule che si chiama Nrf2 per convertire glucosio in ATP. Più mitocondri tu hai, meglio il muscolo lavora e sente meno la fatica.
Assumi alimenti con ferro oltre alla carne rossa lo trovi nei fagioli rossi negli spinaci e per aiutare il tuo corpo ad assorbirlo assumi alimenti ricchi di vita C come pomodori, succo d’arancia frutti di bosco ed evitare caffè e te che ne riducono l’assorbimento.
Attenzione a non ridurre troppo i carboidrati, si possono assumere pasta integrale e patate dolci.

Dott.ssa Etta Finocchiaro
Medico Chirurgo Specialista in Dietologia e Scienza dell’Alimentazione