2-9-16 Aprile / 18.00 21.00
Prezzo: Euro 120
Examina (medicina multispecialistica)
Via Modena 43, Torino
Le lezioni saranno tenute dai Cuochivolanti, una giovane impresa nata nel 2008, le cui attività vanno dalla cucina a domicilio al catering ai corsi. I Cuochivolanti amano spaziare ed utilizzare tecniche di cucina varie da quelle più tradizionali a quelle mutuate dalla cucina macrobiotica o vegana. La caratteristica che accomuna tutti i loro menù è sicuramente l’attenzione alla scelta degli ingredienti (di stagione, a km zero e biologici dove possibile) e la ricerca di una cucina sana e naturale.
Collaborerà alle lezioni Margherita Calosso, cuoca di solida formazione vegetariana, con un’esperienza che va dalla cucina tradizionale alle incursioni nelle cucine etniche.
Durante i corsi interverrà la Dott.ssa Finocchiaro (medico specialista in Scienze dell’Alimentazione, responsabile ambulatorio dietologico c/o Breast Unit Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute Presidio Molinette) che relazionerà sul tema dell’alimentazione, la profonda relazione con la nostra salute, i principali errori della nostra alimentazione e sugli alimenti innovativi e le loro caratteristiche protettive.
Per informazioni ed iscrizioni:
011 765 13 51
info@cuochivolanti.it
È necessaria l’iscrizione entro il 20/3/14. Il numero massimo di partecipanti sarà di 15 persone. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di 12, il corso verrà rimandato a giugno. Il corso è formato da 3 lezioni di 3 ore, al termine delle quali è prevista la cena con l’assaggio delle preparazioni cucinate.
Lezione 1
Comprenderete l’equilibrio nella composizione del pasto Per evitare gli errori tradizionali più comuni, è importante dosare ogni ingrediente nella giusta proporzione, imparare quali sono gli alimenti che possono dare problemi al nostro corpo, come sostituirli o limitarli e perché. Imparerete, inoltre, a preparare piatti deliziosi utilizzando i legumi, verdure di stagione o prodotti come il tofu e il tempeh.
Lezione 2
Impariamo a fare dolci squisiti sugar free I dolci non devono essere sempre evitati! Ma se amate fare spesso dei dolci, dovete imparare ad utilizzare ingredienti diversi dello zucchero. Oggi il consumo di saccarosio dell’italiano medio è di circa 24 kg all’anno, pari a 65 grammi al giorno che sommato agli zuccheri semplici naturalmente contenuti negli alimenti fa un totale di circa 100 grammi al giorno, pari a 400 chilocalorie, circa il 20 % delle calorie totali consumate da un adulto sedentario. Ebbene, nel 2003 l’Organizzazione Mondiale della Sanità aveva raccomandato che il consumo di zuccheri semplici fosse inferiore al 10% delle calorie totali della dieta! Ebbene, in questa serata imparerete (e gusterete) dolci a ridotto contenuto di zucchero (e alcuni anche gluten free),oltre che nuove idee sane per la colazione.
Lezione 3
Cosa mangio in pausa pranzo? Per molte persone il problema è cosa mangiare o portarsi a pranzo o a scuola che sia equilibrato , buono, salutare e che permetta di non avere fame 2 ore dopo In questa lezione imparerete molti modi per organizzare in modo piacevole i vostri break!, e tutto il necessario per essere in grado di preparare pasti leggeri e saporiti al tempo stesso. Imparare a cucinare i cereali integrali in maniera sana e appetitosa, veloce e varia.

Dott.ssa Etta Finocchiaro
Medico Chirurgo Specialista in Dietologia e Scienza dell’Alimentazione