Il tumore del pancreas, un “big killer”
Il tumore del pancreas è una patologia non molto diffusa ma insidiosa e difficilmente curabile se diagnosticata in uno stadio avanzato. Risulta essere al quinto posto per mortalità ed è considerata tra i “big killer” degli ultimi anni e si stima che nei paesi occidentali possa diventare la seconda causa di morte entro il prossimo decennio.
I dati sul tumore al pancreas
I numeri del cancro in Italia, messi a disposizione dall’ AIOM, Associazione Italiana Oncologia medica, dicono che per quanto riguarda la mortalità nel 2021 si sono registrati in Italia 12.900 decessi, mentre sui dati di incidenza si parla di circa 14.500 nuove diagnosi nel 2022, di cui 6.600 uomini e 7900 donne. L’incidenza sta quindi aumentando e si stima che il tumore del pancreas potrebbe diventare la seconda causa di morte per cancro dopo le neoplasie del colon-retto. Le persone colpite sono mediamente anziane tuttavia anche i dati segnalano anche soggetti con meno di 55 anni.
Nuovi studi mettono inoltre in evidenza che esistono cause predisponenti come le abitudini alimentari e il fumo di sigaretta.
Prevenire il tumore al pancreas
L’eccessivo consumo di alcol così come il diabete e l’obesità o il consumo di zuccheri, cibi industriali e processati sembrano avere un ruolo importante. La dieta gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione di questa malattia in quanto ha un’azione su alcune specie batteriche che sembrano essere collegate con l’insorgenza del tumore. Il ruolo protettivo della dieta consiste nella riduzione dell’alcol, dei grassi animali ma anche la quantità e la qualità della verdura, della frutta dei legumi e dei cereali integrali, inoltre un elevato quantitativo di fibre può determinare un cambiamento dell’assetto della composizione microbica e relativo abbassamento della soglia di infiammazione che è portata da cattive abitudini alimentari.
Contatta la Dott.ssa Finocchiaro per approfondire questo argomento o per richiedere una visita dietologica.

Dott.ssa Etta Finocchiaro
Medico Chirurgo Specialista in Dietologia e Scienza dell’Alimentazione