Studio Medico
Prima visita
Durante la visita medica si esegue la valutazione dello stato nutrizionale, il calcolo del metabolismo basale e del fabbisogno calorico. Viene eseguita la valutazione del peso corporeo la misurazione del circonferenza vita/fianchi per il rischio cardiovascolare e la psicometria.
Al termine della visita della durata di 30-45 minuti elabora le strategie nutrizionali e terapeutiche,che possono includere educazione alimentare, compilazione di diario alimentare e menu scritto personalizzato consegnato al paziente al momento o nel caso di diete settimanali viene inviato via mail.
- In caso di necessità la misurazione della composizione corporea (BIA) e del consumo energetico tramite Armband.
- Al termine della visita della durata di 30-45 m’ vengono programmate terapie sinergiche di tipo riabilitativo nutrizionale, motorio, farmacologico, psicologico con il fine di consentire un’adeguata gestione del peso, modificando lo stile di vita (cibo, movimento e cura di sè) possono essere anche incluse un programma di educazione alimentare, compilazione di diario alimentare.
- Verrà sempre consegnato un programma personalizzato consegnato al paziente al momento o nel caso di diete settimanali verrà inviata via mail.
- Particolare importanza verrà data all’attività fisica parte integrante di un programma di perdita di peso e mantenimento nel tempo del risultato, verranno quindi proposte soluzioni per ogni caso.
- In caso di richiesta viene rilasciata una raccolta di ricette dietetiche e link per la spesa online e di fornitori di prodotti biologici a prezzi contenuti.
Visite di controllo
Le visite di controllo avvengono generalmente la prima dopo 1 mese per verificare l’ottimizzazione della dieta e della terapia e la verifica dei risultati e successivamente ogni 2 mesi fino al raggiungimento dei risultati prefissati
Pacchetti scontati
Per le visite di controllo possono essere offerti anche dei pacchetti (1°visita e 3 controlli) con riduzione dell’importo totale.
Patologie trattate
- Sovrappeso: obesità grave, obesità media, sovrappeso nell’infanzia, sovrappeso in donne operate al seno, sindrome metabolica.
- Diabete.
- Dislipidemia.
- Ritenzione idrica.
- Disturbi del comportamento alimentare.
Vengono inoltre studiate affrontate e quindi curate le seguenti patologie e disturbi alimentari:
- Sovrappeso normale resistente a terapie dietetiche precedenti.
- Obesità media e grave, le patologie ad esse correlate e il loro trattamento con terapie mediche e alimentari.
- Sovrappeso in caso di donne operate al seno in terapia ormonale.
- Obesità post menopausa e in gravidanza.
- Sindrome metabolica.
- Ipercolesterolemia.
- Dislipidemie.
- Diabete e le patologie correlate ai dismetabolismi come la steatosi epatica, o i disturbi dell’apparato digerente legati all’alimentazione (stipsi, colon irritabile, colite spastica ecc.).
- Problematiche della ritenzione idrica nelle diverse fasi della vita (adolescenza, menopausa, gravidanza).
- Disturbi del comportamento alimentare e della corretta alimentazione in condizioni fisiologiche particolari come gravidanza, menopausa, attività fisica.