Cavitazione

Trattamenti estetici

Il trattamento per la riduzione effettiva cuscinetti adiposi senza chirurgia o interventi invasivi sfruttando gli ultrasuoni ad alta intensità

Purtroppo alcuni soggetti nonostante le diete e l’attività fisica in certi punti critici come addome, fianchi radice, cosce, braccia non riescono a ridurre il tessuto adiposo. In questi casi è indicata la cavitazione, una metodica di recente acquisizione indicata per questi accumuli adiposi. Essa favorisce la riduzione effettiva cuscinetti adiposi senza chirurgia o interventi invasivi sfruttando gli ultrasuoni ad alta intensità. È un trattamento che non richiede nessuna anestesia, nessuna degenza ospedaliera e non è pericoloso, ma deve essere eseguito da personale specializzato.

Rivoluzionare il tuo corpo con questa innovativa tecnologia per la riduzione del grasso è semplice. In generale, un trattamento estetico di cavitazione dura 30 minuti (quando la cavitazione è per una zona del corpo, come l’addome, glutei o parti interne ed esterne della gamba).

Ma che cos’è la cavitazione?

La cavitazione è un trattamento innovativo per la riduzione del grasso. Utilizza l’ultima tecnologia di rimozione del grasso, che le consente di essere utilizzata in modo semplice e sicuro. Come è ben noto da tempo, la maggior parte delle macchine per la cavitazione funziona con onde sonore ultrasoniche a bassa frequenza che trasmettono l’effetto cavitativo alle cellule di grasso. Questo effetto influisce sulla ritenzione dei liquidi.

Fin dal 2005, i centri che utilizzano questa tecnologia sono aumentati in modo esponenziale. Bisogna però prestare attenzione al momento di scegliere il medico o il centro estetico in quanto i prezzi possono variare da un luogo all’altro e si può finire per pagare un prezzo superiore al prezzo reale.

Ci sono tre tipi di cavitazione:

  • la cavitazione reale
  • la supercavitazione (o cavitazione estetica)
  • la cavitazione medica.

Nel campo della medicina, si comprende meglio come si differenzia una cavitazione reale dalle altre dicendo che utilizza ultrasuoni a bassa frequenza. La cavitazione estetica ha invece una potenza e una pressione con un potenziale 800 volte maggiore ed ha un effetto che è circa doppio rispetto ad una cavitazione normale. È una tecnica diversa, ma ottiene risultati migliori in meno tempo e con minori complicazioni per il paziente. La cavitazione estetica non va intesa comunque come un metodo per perdere peso, ma solo per perdere alcuni cm in punti specifici del corpo.

In cosa consiste

La cavitazione è un fenomeno che si verifica nei liquidi quando questi sono sottoposti a turbolenza e consiste nella formazione di “bolle” all’interno del liquido stesso.
Le cellule adipose Implodendo, cioè annullandosi repentinamente, danno origine ad un hot spot, vengono distrutte determinando cosi una riduzione del grasso sottocutaneo che con la metodica dello Flowave viene convogliato nel circolo linfatico.

Il trattamento è ambulatoriale possono essere eseguiti cicli da 4 a 8 trattamenti, c’e una visibile riduzione della circonferenza della zona trattata dopo ogni trattamento i risultati possono essere definitivi se accompagnati da attività fisica e dieta personalizzata.

Come avviene la seduta di Cavitazione e quanto dura?

La seduta non è dolorosa, può essere presente al suo termine un lieve rossore che scompare nel giro di qualche ora. Subito dopo la seduta, per aiutare il corpo a smaltire i grassi liberati, è necessario eseguire un trattamento di linfodrenaggio con la tecnica Flowave, dopo 4-6 ore è utile far seguire un’attività fisica, anche una semplice passeggiata.

Il numero di sedute varia da paziente a paziente, in base alle abitudini di vita, alimentari e in base all’entità degli accumuli adiposi: sarà il medico specialista, dopo accurata visita e anamnesi a stabilire la quantità di sedute necessarie.

Approfondimento

In questa sezione potrai scoprire quanto dura il trattamento di cavitazione. In generale, viene eseguito prima un esame del paziente in posizione verticale per definire le zone da trattare. Questo viene fatto usando una matita per la pelle con cui si può scrivere su di essa.

Successivamente si applica un gel sulla pelle. Infine, usando una speciale sonda ultrasonica esterna opportunamente sterilizzata, si somministra al paziente una densità di potenza streaming di 3W/cm2.

Cioè, dopo aver definito l’area e aver applicato il gel, si emettono gli ultrasuoni con i quali funziona la cavitazione. La scelta della frequenza di emissione della sonda dipende dalla profondità che si desidera dall’azione: in generale la profondità di azione è 1,5-2,5 cm, fino a 3,5/4 cm o più. Maggiore è la frequenza dell’onda, più grande sarà la profondità, e migliori saranno i risultati. Non è possibile applicare la stessa lunghezza d’onda a tutti visto che non tutti hanno la stessa quantità di grasso localizzato. La lunghezza d’onda dipende quindi dal paziente.

Anche se può ti sembrare che 30 minuti è un periodo lungo di tempo, in realtà la cavitazione è un trattamento abbastanza semplice e indolore e vedrai che la sessione durerà pochissimo. Sentirai solo un po’ di calore nelle zone trattate.

Controindicazioni assolute

Gravidanza, allattamento, gravi disturbi al fegato (epatite, cirrosi), presenza di protesi nella zona da trattare, pacemaker, insufficienza renale.

Etta Finocchiaro
Dott.ssa Etta Finocchiaro

Medico Chirurgo Specialista in Dietologia e Scienza dell’Alimentazione

Contatta la dottoressa