In cosa consiste
È una metodica lipolitica non chirurgica che sfrutta l’azione lipolitica della fosfatidilcolina, un derivato della lecitina di soia con proprietà anticolesterolo e antitrigliceridi, in grado di sciogliere il grasso con cui viene a contatto.
La tecnica Lipodissolve è senza rischi vascolari e danni per la cute, non lascia cicatrici e avvallamenti.
Il farmaco viene iniettato con un ago sottile non solo nelle aree di accumulo adiposo, ma in tutti i distretti interessati da ritenzione idrica determinando una distruzione degli adipociti (le cellule del tessuto grasso) con conseguente:
- Progressiva eliminazione dell’adiposità localizzata
- Miglioramento del microcircolo vascolare con riduzione della componente acquosa extracellulare
- Aumento dell’elasticità e del tono cutaneo
Come avviene la seduta
Il trattamento, si effettua in ambulatorio prima della cavitazione. È consigliabile l’assunzione di 2 litri d’acqua circa nel corso della giornata. Per l’eliminazione di una adiposità localizzata addominale e di una coulotte de cheval sono solitamente necessarie da 4 a 8 sedute prima della cavitazione una volta alla settimana.
Selezione pazienti
Al momento, la letteratura scientifica internazionale non riporta alcun effetto collaterale di rilievo ma è importante evidenziare il fatto che è un trattamento medico indicato per pazienti “selezionati” con depositi localizzati di grasso che rispondono scarsamente ad un programma di dieta o di esercizio fisico. In nessun caso, comunque, il trattamento porta a perdita di peso, ma aiuta a modificare il profilo corporeo.

Dott.ssa Etta Finocchiaro
Medico Chirurgo Specialista in Dietologia e Scienza dell’Alimentazione